Trieste, 12 dicembre 2024
La Siria è in loro mani
quelle dei tagliatori astuti dell'Inferno
e tutti a declamare: finalmente.
Un po' di pace eterna
per chi li ha combattuti
un po' di pace in Siria
che non esiste più.
Terra a brandelli
Cuori dilaniati
Anime morte
all'ombra dell'Inganno.
Ché chi tradisce
non ha sembianze d'uomo
ma di serpe.
Il Requiem l'han suonato
gli attori conosciuti
che infiggono sul suolo
gli artigli della Bestia.
E la vergogna umana
ha perso ogni pudore
e ha messo in piena luce
il loro gioco.
Poveri giovani caduti per la Patria
che sian felici in cielo e fra le stelle
ché sulla Terra l'oscura Idra
con le sue mille teste
ha penetrato tutto
tranne che i cuori puri.
Ma l'Anima ch'è Pura
e ch'è una sola in tanti petti e cuori
non è scomparsa invano.
E' un Segno
che già l'Ora è qui presente.
Lo sapevamo
quando dal Rombo sotto ai piedi
s'alzò l'Avvertimento.
E lo sappiamo ora
qualsiasi faccia prenda Abu Sufyan.
Il Nemico è alla porta d'ogni cuore
in petto e in terra.
Ma dentro ad ogni uomo sta una Luce
che sarà accesa dal Raggio del Qa'im.
Ritorneranno tutti in quel Momento.
E chi ora ride e si compiace
sarà cacciato nel più profondo Abisso
coi suoi Mandanti e le sue folte Schiere.
Fede e pazienza ci siano ora a fianco
in più devota Attesa di quel Giorno.
Eugenio Tabano nasce a Trieste il 16 ottobre 1956. Si occupa da decenni degli aspetti metafisici
e spirituali della Ricerca Tradizionale della Conoscenza di Sé.
All’inizio degli anni ‘90 stabilisce a Trieste il Centro Tarsis che orienta a tali temi.
Ha pubblicato
I Fogli dei Quaranta (Il Murice, Trieste, 2017);
Il Sentiero dei Lupi e
I Fogli dell’Arca (entrambi editi da Le lettere scarlatte, Trieste, 2019);
Il Sigillo del Tempo e
Maschera e Volto (Audax editrice, Udine, 2021 e 2022);
La Tradizione della Luce. Un documento di gnosi vivente (testo curato) (WriteUp Books, Roma, 2022);
L'Eredità dei Magi (Edizioni Ester, Torino, 2023);
Orione. A proposito dell'antichità dei Veda (testo curato) (WriteUp Books, Roma, 2023);
Sapienza Celeste. Luce e Fuoco dall'Iran antico all'Islam (testo tradotto) (Edizioni Ester, Torino, di prossima pubblicazione).
È anche l’autore degli scritti che sono comparsi sul sito www.tarsis.it dal 2012 ad oggi.
Il simbolo rappresenta quattro volte il Nome 'Alì.